Trova

La banalità del bene Dalla pena capitale agli stermini: la morte come progetto

€ 13.99 · 4.8 (145) · In Magazzino

C’è un filo logico che collega la pena capitale a uno sterminio: entrambi sono una decretazione di morte inclusa in una volontà politica: la prima individuale, la seconda in massa.Per spiegare la morte come progetto politico l’autore ha risposto con un approccio multidisciplinare a delle semplici domande: cos’è? Perché? Chi la fa? A chi? Con chi? Dove? Quando? In quale contesto? Con quali conseguenze?Prendendo poi le mosse dal costrutto della «Banalità del male» di Arendt, l’autore ha elaborato un nuovo punto di vista sugli esecutori, che proprio banali non sono. Non si è trattato di ribaltare completamente il pensiero di Hannah Arendt, ma di aggiungere una aggravante ai loro comportamenti. Per questo l’autore preferisce utilizzare l’espressione «banalità del bene». La banalità del male presuppone un vuoto cognitivo, di giudizio; mentre al contrario la banalità del bene è un pieno di nuove norme morali, di nuovi giudizi, di premeditazione e di passione. In questo contesto è un bene che diventa banale, perché instaura una precisa grammatica di potere che decide chi deve vivere e chi deve morire. Un potere che conduce l’Essere all’essere, insomma solo a un principio biologico della vita. Non importa se il programma di salvezza degli esecutori della morte prevede la dannazione di una parte dell’Umanità. L
C’è un filo logico che collega la pena capitale a uno sterminio: entrambi sono una decretazione di morte inclusa in una volontà politica: la prima individuale, la seconda in massa.Per spiegare la morte come progetto politico l’autore ha risposto con un approccio multidisciplinare a delle semplici domande: cos’è? Perché? Chi la fa? A chi? Con chi? Dove? Quando? In quale contesto? Con quali conseguenze?Prendendo poi le mosse dal costrutto della «Banalità del male» di Arendt, l’autore ha elaborato un nuovo punto di vista sugli esecutori, che proprio banali non sono. Non si è trattato di ribaltare completamente il pensiero di Hannah Arendt, ma di aggiungere una aggravante ai loro comportamenti. Per questo l’autore preferisce utilizzare l’espressione «banalità del bene». La banalità del male presuppone un vuoto cognitivo, di giudizio; mentre al contrario la banalità del bene è un pieno di nuove norme morali, di nuovi giudizi, di premeditazione e di passione. In questo contesto è un bene che diventa banale, perché instaura una precisa grammatica di potere che decide chi deve vivere e chi deve morire. Un potere che conduce l’Essere all’essere, insomma solo a un principio biologico della vita. Non importa se il programma di salvezza degli esecutori della morte prevede la dannazione di una parte dell’Umanità. L'AutoreRenzo Paternoster è nato il 15 maggio 1965 a Gravina in Puglia (Bari), dove risiede. Laureato in Scienze politiche, il suo ambito di ricerca è la Violenza politica. È nel comitato scientifico del “Centro Studi di Storia Contemporanea ‘Carlo Gabrielli Rosi’” (Lucca) e di “Filosofia e Politica. Rivista di studi filosofici, politici e sociali” (Roma); nella redazione di “Storia in Network” (Milano) e di “AlGraMà. Coltivatori di menti” (Altamura –Bari). Collabora con riviste scientifiche e di divulgazione. Ha ricevuto numerosi premi per le sue pubblicazioni. Tra i suoi lavori a stampa: Guerrocrazia. Storia e cultura della politica armata (Roma, 2014), La politica del Terrore. Il Terrorismo: storia, concetti, metodi (Roma, 2015). Con Tralerighe ha pubblicato La politica del male. Il nemico e le categorie politiche della violenza (2019), La Politica dell’esclusione. Deportazione e campi di concentramento (2020) e Il vizio dello stupro. L’uso politico delle violenze sulle donne (2021).

La Nuova Europa

Dio e mafia, il binomio (im)possibile diventa reale nel mondo dei videogame - Agenda Digitale

Don Chisciotte Frammenti di un discorso teatrale - Gli Ipocriti

Condannato a morte, sopravvive all'esecuzione. Ora sarà giustiziato con l'azoto: Mi ammazzano due volte

La pena di morte - Antonio Marchesi

Il vizio dello stupro. L'uso politico della violenza sulle donne, Renzo Paternoster

Mohammad Rasoulof, la banalità del male a Teheran

C’è un filo logico che collega la pena capitale a uno sterminio: entrambi sono una decretazione di morte inclusa in una volontà politica: la prima

La banalità del bene. Dalla pena capitale agli stermini: la morte come progetto politico

Catalogo Tra le righe libri – Pagina 3 – Tralerighe